Dottoressa
Alessandra Amoroso

Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale in formazione

"Siamo al mondo per stare bene, mica per sopportare"
Stefania Andreoli

FORMAZIONE

Il mio percorso professionale

• Ho conseguito con Lode la laurea magistrale in “Psicologia Clinica e della salute: persona, relazioni famigliari e di comunità” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, focalizzando la mia tesi sulla qualità dell'alleanza terapeutica nelle consulenze di coppia.

• Attualmente sto completando un dottorato di ricerca presso la stessa università, concentrandomi su temi inerenti ai legami di coppia e familiari, alla genitorialità e al benessere emotivo.

• Sono psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 27458.

• Sono psicoterapeuta in formazione presso l'European Institute of Systemic-relational Therapies (EIST) di Milano.

• Infine, sto svolgendo il tirocinio di specializzazione in psicoterapia presso il Consultorio di Lodi.

COME LAVORO

Un approccio basato sulle relazioni

Il mio è un approccio di tipo sistemico-relazionale, che considera il benessere psicologico strettamente connesso alle relazioni significative e al contesto in cui viviamo.

Ogni persona è parte di un sistema complesso di legami che può includere la famiglia, la coppia e altri rapporti importanti.
Le dinamiche relazionali possono influenzare profondamente il nostro equilibrio emotivo, ma allo stesso tempo rappresentano una risorsa preziosa per il cambiamento. L'approccio sistemico-relazionale si focalizza proprio su questi legami, lavorando per promuovere un benessere più profondo a livello individuale e una maggiore armonia nelle dinamiche familiari o relazionali.

Ogni percorso terapeutico è unico, costruito insieme, nel rispetto dei bisogni e degli obiettivi della persona.

Dove ricevo

📍 In studio a:
- Melzo (MI)
- Gorgonzola (MI)
- Cernusco sul Naviglio (MI)

📍Online

Quali percorsi offro?

1
2
3

Di cosa mi occupo

hai una domanda?

Domande frequenti

Puoi prenotare un appuntamento dal lunedì al sabato tramite messaggio WhatsApp, chiamata o email. Se non rispondo immediatamente a una chiamata, è possibile lasciare un messaggio o attendere di essere richiamati.

Le sedute individuali hanno una durata di circa 60 minuti, mentre quelle di coppia o familiari durano circa 90 minuti.

Offro un primo contatto telefonico gratuito di circa 10 minuti, durante il quale potremo confrontarci sui tuoi bisogni. Insieme valuteremo se è utile fissare un primo appuntamento per approfondire la situazione.

No, lo psicologo e lo psicoterapeuta non possono prescrivere farmaci. Solo psichiatri e medici hanno questa facoltà. Se necessario, sarà mia premura indirizzarti ad un collega specializzato.

La frequenza degli incontri viene concordata insieme, in base alle esigenze e agli obiettivi del percorso terapeutico. Generalmente le sedute sono settimanali o quindicinali.

Assolutamente sì. Tutte le informazioni condivise durante le sedute sono trattate nel rispetto del segreto professionale, come previsto dal codice deontologico degli psicologi. Solo in casi eccezionali lo psicologo può essere tenuto a derogare al segreto professionale, ad
esempio in presenza di un pericolo grave per la vita o la salute, o in caso di obbligo previsto dalla legge. Queste situazioni sono valutate con estrema attenzione e responsabilità per tutelare al meglio il paziente.

Non è necessaria una preparazione specifica. I primi incontri servono a raccogliere informazioni sulla storia personale, sulle eventuali difficoltà o sintomi, e a comprendere le motivazioni che hanno spinto a contattare un professionista. Si tratta di un’opportunità importante per esplorare gli obiettivi e le aspettative del percorso, oltre che per porre qualsiasi domanda o dubbio.
Anche lo psicologo si presenterà, spiegando il proprio approccio e come generalmente conduce il lavoro terapeutico. Questo primo contatto è essenziale per valutare se ci sono le condizioni per lavorare insieme in modo efficace.

Hai delle curiosità?
Non esitare a contattarmi

"E' nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità" - Einstein A.